La camminata che da Bousson conduce al Lago Nero è molto conosciuta e praticata sia da escursionisti che da turisti. Infatti è possibile raggiungere il rifugio Capanna Mautino anche in auto nella bella stagione o comunque in assenza di neve, percorrendo la strada sterrata che parte da Bousson.
A piedi si percorre il sentiero che sale in mezzo al bosco, Il percorso è abbastanza ripido e ben segnalato, pertanto anche molto frequentato.
In presenza di neve, è consigliabile percorrere l’itinerario con le ciaspole.
Il rifugio offre posti letto e la possibilità di mangiare.
Anello Sauze di Cesana – Fontana Carrera
La camminata che da Sauze di Cesana conduce a Fontana Carrera è un piacevole anello da percorrere da Marzo ad Ottobre/Novembre in assenza di neve. Infatti se la prima parte è la strada militare che conduce in Valle Argentera costeggiando il fiume Ripa, il sentiero che risale in mezzo al bosco è molto scosceso e poco visibile in presenza di neve. La risalita tra i larici è suggestiva sia in primavera/estate che in autunno. Una suggestiva luce dei raggi solari che filtrano fino al sottobosco e la possibilità di incontrare cervi, caprioli e camosci appagano gli escursionisti per la fatica. Guardando con attenzione tra i rami degli alberi, con un po’ di fortuna è possibile avvistare scoiattoli ed il picchio rosso. La passeggiata ha una durata che permette di rientrare in poche ore per cui non è necessario programmare un eventuale pic-nic.
Monte Thabor
Questo percorso propone una interessante escursione lungo un sentiero ben segnalato, con una salita che non presenta particolari problemi ma che comunque non bisogna sottovalutare perchè raggiunge quasi i 3200 metri di altezza ed a quelle quote il tempo può cambiare repentinamente.
L’itinierario inizia nei pressi delle Grange di Valle Stretta (1769 m) e termina in vetta al Monte Thabor (3177 m) la bella cima delle Alpi Cozie dalle forme morbide ed arrotondate che domina la Valle Stretta.
Pur non essendo la vetta più elevata della zona è quella più popolare e frequentata grazie alla facilità di accesso.
Dopo aver superato le Grange, si incontrano tratti boschivi, un bel vallone, tratti di salita detritici, si costeggiano le Rocche dei Serous e sulla sommità del monte si trova la Cappella della Vergine Addolorata.
Anello Champlas du Col – Chalmettes
L’ anello proposto parte dal paese di Champlas du Col e sale, con moderata pendenza, attraverso splendidi boschi di larici fino alla località Chalmettes. Qui è possibile ammirare il magnifico panorama verso la valle Thuras ed i monti Cima del Bosco e Furgon. Il ritorno suggerito riporta all punto di partenza attraverso il sentiero pianeggiante a valle che si ricongiunge al Sentiero Louis XIV.