Breve ma impegnativo trekking che da Claviere conduce agli edifici della Batteria Alta costruiti nel 1890 per controllare una possibile invasione della Francia passando dal pianoro del Monginevro nella conca di Cesana. La camminata risulta avere un primo tratto boschivo e termina su uno sterrato da cui è possibile ammirare il bellissimo panorama. Il percorso sale con buona pendenza per tutto il tragitto.
Dalla SS24 che da Cesana conduce a Monginevro, entrati in Claviere dopo aver superato il ponte tibetano, occorre prendere la strada sulla destra dove è riportata l'indicazione per il sentiero Batteria Alta. Imboccata questa strada occorre lasciare l'auto per iniziare la camminata qualche decina di metri dopo (Fig. 1).

Iniziata la salita, dopo qualche decina di metri, si incontrano dei lavori (presenti al momento dell'inserimento di questo itinerario) (Fig. 2).

Il passaggio rimane comunque consentito in alcuni giorni ed in particolari orari che è opportuno verificare in loco od informandosi con le istituzioni locali.
Dopo essersi mantenuti sulla destra, occorre riprendere il sentiero dopo aver superato un varco lasciato in una rete di protezione. Qui l'itinerario inizia a salire attraverso un bosco sino a raggiungere un bivio che conduce a sinistra verso una Madonnina ed alcuni punti panoramici mentre a destra porta verso la nostra meta (Fig. 3).

A questo punto il sentiero rimane sempre ben visibile, e mantenendo una pendenza costante conduce fino alla Batteria Alta (Fig. 4-5).


Giunti a destinazione è possibile ammirare lo splendido panorama verso Cesana, San Sicario e Claviere (Fig. 6-7).

