
L’ anello proposto che da Sestriere conduce al Monte Fraiteve consente di fare una bella escursione su un sentiero largo e sempre ben visibile. La prima parte di questo itinerario propone la salita lungo la larga strada sterrata che raggiunge la cima quasi parallelamente agli impianti di risalita. Per la discesa invece viene suggerito il sentiero che dal Monte scende attraverso una pista da MTB.
Giunti al Sestriere, dopo aver imboccato via Fraiteve occorre proseguire dritto. La strada diventa via Monterotta. Dopo aver superato il parcheggio sulla destra, la strada continua a salire leggeremente sulla sinistra. Giunti in cima è possibile parcheggiare per iniziare la camminata. Qui è visibile un grosso cartello di legno che indica la partenza del sentiero (Fig. 1).

Questo percorso è caratterizzato dalla larga strada sterrata che occorre seguire fino a raggiungere la cima. Durante la salita si raggiunge l'impianto intermedio di risalita ed oltrepassato il sentiero prosegue diritto e poi devia sulla destra. Qui è possibile ammirare il Sestriere ed il Grange Sises alle spalle (Fig. 2) e la conca di Cesana, Claviere ed il Monginevro sulla sinistra (Fig. 3).


Raggiunta la cima si incontrano gli impianti di sci e proseguendo occorre salire sulla destra costeggiando due grossi tralicci. Qui si raggiunge un ulteriore punto panoramico e si intravede sulla destra un sentiero di discesa (Fig. 4).

Iniziare la discesa costeggiando il Ricovero (Fig. 5) sino ad incontrare nuovamente la strada sterrata percorsa in salita.

Giunti sulla strada sterrata occorre subito svoltare sulla sinistra al primo bivio che si incontra (Fig. 6). Purtroppo questo sentiero non è segnalato.

Seguire questo sentiero sino ad incontrare nuovamente la strada sterrata di salita (Fig. 7).

Percorrere in discesa l'ultimo tratto sino a raggiungere il punto di partenza.