Cima del Bosco

L’itinerario proposto parte da Sauze di Cesana, antico paese dell’alta valle di Susa, e conduce in vetta al Monte Cima del Bosco attraverso la strada militare. Questo trekking si svolge lungo un percorso prevalentemente boschivo e consente di incrociare, se si è fortunati nei mesi di Aprile-Maggio, ungulati quali caprioli o cervi. In cima, oltre alla bella cappellina, è possibile ammirare il paesaggio dominato dal Monte Furgon, la Val Thuras e la Valle Ripa. L’itinerario è percorribile anche da bambini in età scolare tenendo presente che l’unica difficoltà è rappresentata dalla lunghezza della passeggiata.

Monte Giassez

Il trekking che da Rhuilles conduce al Monte Giassez (2588 m) è molto piacevole, infatti tutto il percorso si snoda attraverso il bosco e solo nell’ultimo tratto il sentiero si apre in ampi prati. Nonostante la salita costante può essere adatto anche a famiglie con ragazzini in età scolare abituati alla montagna. Sulla cima, da cui si possono ammirare diverse punte della Val Thuras, c’è spazio a sufficienza per una sosta di ristoro.

Colle Blegier

Questo itinerario consente di raggiungere il Colle Blegier (2381 m) partendo dalla località Richardette a Sauze d’Oulx. Il percorso è all’interno del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand. E’ ben segnalato e dopo aver condotto al Lago Laune rimane per la maggior parte boschivo rendendo così il trekking molto piacevole.

Lago Laune

Questa passeggiata permette di raggiungere il Lago Laune partendo dalla località Richardette di Sauze d’Oulx. Nonostante l’itinerario proposto sia in salita, rimane adatto alle famiglie con bambini perché di breve durata e su un a strada ben visibile. A destinazione, l’area attrezzata con barbecue e tavoli consente un pic-nic in riva al lago.

Anello Grange della Rho – Colle della Rho

Il trekking proposto è un anello che viene percorso nella parte iniziale attraverso il bosco, per aprirsi nella valle Rho e raggiungere il colle omonimo da cui è possibile scorgere anche il versante francese. Il percorso si chiude ad anello arrivando nella località Granges la Rho. La camminata è adatta ad escursionisti, per la sua lunghezza e per la discesa resa poco agevole nel primo tratto a causa del terreno sdrucciolevole caratterizzato da ciottoli e pietre.

Rifugio Val Gravio – Lago Rosso (Parco Orsiera-Rocciavrè)

L’escursione proposta consente di trascorrere una bella giornata immersi nella natura dell’ Orsiera-Rocciavrè, il bellissimo parco tra le Valli di Susa, Sangone e Chisone nell’area alpina del Piemonte occidentale. L’itinerario conduce dapprima al rifugio Geat Val Gravio, dove è possibile ammirare una splendida cascata, e successivamente alla conca su cui è adagiato il Lago Rosso (1964 m). Il percorso sempre in salita rende questo trekking adatto a persone abituate a camminare in montagna ed attrezzate con scarponcini. A destinazione il bel pianoro consente soste per pic-nic.