
L’itinerario proposto parte da Sauze di Cesana, antico paese dell’alta valle di Susa, e conduce in vetta al Monte Cima del Bosco attraverso la strada militare. Questo trekking si svolge lungo un percorso prevalentemente boschivo e consente di incrociare, se si è fortunati nei mesi di Aprile-Maggio, ungulati quali caprioli o cervi. In cima, oltre alla bella cappellina, è possibile ammirare il paesaggio dominato dal Monte Furgon, la Val Thuras e la Valle Ripa. L’itinerario è percorribile anche da bambini in età scolare tenendo presente che l’unica difficoltà è rappresentata dalla lunghezza della passeggiata.
Giunti a Sauze di Cesana dalla strada provinciale SP215 in direzione Sestriere, alla rotonda al termine del paese, prendere la prima uscita che porta ad un piccolo ristorante. Dopo un centinaio di metri la strada termina in un ampio piazzale a ridosso del ponte che attraversa il fiume Ripa. Parcheggiare l'auto, attraversare il ponte a piedi ed alla prima indicazione svoltare a destra verso Cima del Bosco (Fig. 1).

Il percorso sale in modo pressoché costante fino alla cima lungo la strada militare percorribile anche con un auto fuoristrada. Questo sentiero rimane sempre ben visibile e ben segnalato lungo il percorso. Il primo cartello che si incontra indica di proseguire a sinistra mentre il sentiero di destra conduce verso Thures (Fig. 2).

Proseguendo lungo la militare si raggiunge la seconda indicazione sempre da seguire lungo la sinistra (a destra si può raggiungere Rollieres).

Il percorso, sempre boschivo consente anche una sosta presso una fontana che si incontra sulla sinistra (Fig. 4).

Dopo diversi tornanti, si raggiunge la cima (2364 m) dal quale è possibile godere del bel panorama sulle Valli Thuras e Ripa e verso il Monte Furgon (2815 m).
