
Il percorso che da Thures porta a Cima del Bosco è una salita faticosa ma piacevole in quanto si svolge attraverso un bel bosco di larici. Al termine dei boschi il paesaggio si apre per lasciare spazio ai prati sino a raggiungere la cima dalla quale è possibile ammirare a 360° le valli di Thuras ed Argentera.
In cima è possibile fare pic-nic vicino alla piccola cappella ed ammirare e conoscere i nomi delle principali vette che si possono vedere aiutati dalle indicazioni presenti.
Il percorso è consigliato per escursionisti dotati di scarponcini ed in inverno con le ciaspole.
Giunti a Bousson lungo la statale che conduce verso il Setriere, svoltare a destra seguendo le indicazioni per Thures. Arrivati al paese proseguire lungo la strada principale e quando si raggiunge il primo tornante che svolta a destra occorre proseguire diritto lungo la strada sterrata che conduce sino alla parte alta del paese. Lasciata l'auto negli spiazzi presenti lungo la strada, proseguire a piedi sino ad incontrare l'indicazione per Cima del Bosco (Fig. 1).

Seguito il cartello verso sinistra il sentiero inizia a salire decisamente. Il percorso è segnalato in bianco e rosso con indicazioni dipinte nei tronchi degli alberi che si incontrano durante il cammino. Dopo un primo tratto di salita, la strada risulta smossa dal passaggio di alcuni escavatori ed occorre salire sulla destra prestando attenzione al segnale che si può scorgere sugli alberi (Fig. 2).

Dopo aver svoltato, il sentiero prosegue in salita e dopo alcune centinaia di metri si entra nel bosco di larici (Fig. 3).

Durante il cammino occorre prestare attenzione al tracciato, che può risultare non sempre ben visibile, ed al segnale bianco e rosso sugli alberi che in genere è presente nei punti dove è possibile sbagliarsi nella salita.
Quando si è entrati nel bosco di larici, il sentiero piega leggermente sulla sinistra per poi dirigersi verso destra sino ad incontrare l'indicazione per "Cima del Bosco" (Fig. 4).

Seguita l'indicazione che conduce sulla sinistra, il percorso conduce ad un piccolo pianoro. Qui occorre dirigersi sulla sinistra sino a scorgere sugli alberi il segnale bianco e rosso (Fig. 5).

Dopo aver attraversato il pianoro il sentiero prosegue diritto (Fig. 6-7).


Al termine del bosco di larici il percorso si apre in tratti prativi e sale sulla sinistra.

Lungo questa salita il sentiero rimane visibile nei prati (Fig. 9), dopo aver piegato sulla destra risale sulla sinistra attraversando dei piccoli arbusti (Fig 10).


Il percorso prosegue diritto e dopo aver svoltato nuovamente a destra si inizia a scorgere la vetta dalla quale emerge sempre più visibile la cappellina. Dopo poche centinaia di metri si raggiunge il punto di arrivo (Fig. 11).
