
La bella escursione proposta consente di gustarsi la bellezza della Val Thuras in alta valle di Susa. L’itinerario parte dalle Grange di Thures e con una percorso moderatamente in salita conduce al bivacco "Tornion". Qui è possibile trovare un riparo, riposarsi in uno dei sei posti letti disponibili ed eventualmente consumare il proprio pic-nic usufrendo del tavolino. Da questo punto tappa è possibile raggiungere il colle camminando ancora per un’ora percorrendo gli ultimi 250 metri di dislivello.
Dalla cima si può ammirare la vastità della Valle di Thures, il versante francese e le maestose vette circostanti come la "Punta Ramiere".
Per raggiungere il punto di partenza occorre percorrere la strada statale SP215 che da Bousson conduce a Thures. Seguire le indicazioni per Rhuilles e percorrere la strada sino alla piccola borgata. Proseguire sino al fondo della strada ed imboccare la carrozzabile che sale sino a raggiungere la cima dove si incontrano le Grange Thuras. Per percorre questa strada è consigliabile essere muniti di un piccolo fuoristrada o di auto 4X4.
L'inizio del sentiero è situato presso il "Pount dou Turà dove è stata installata una lapide commemorativa alle vittime del Nazi-Fascismo (Fig. 1-2).


Superato il ponte, il sentiero piega sulla sinistra e rimane sempre ben visibile. Seguendo la traccia principale, salendo moderatamente si raggiunge senza effettuare deviazioni il bivacco "Andrea Tornion" (Fig. 3-4).


Giunti al bivacco, osservando il colle di fronte, seguire il sentiero che si intravede sulla sinistra (Fig. 5) e percorrere il primo tratto a mezza costa (Fig. 6).


Terminato il tratto a mezza costa si raggiunge un piccolo pianoro che si deve superare mantenendo la sinistra e facendo attenzione ai segnali bianchi e rossi dipinti su alcune pietre incastonate nel suolo (Fig. 7).

Dopo un centinaio di metri seguire il sentiero che piega a destra superando un paletto con le indicazioni per il Colle di Thures (Fig. 8).

L'ultimo tratto aumenta di pendenza e risulta un po' più impegnativo a causa del terreno leggermente sdrucciolevole e costituito prevalentemente da pietre.
In cima è possible ammirare da una parte il vasto versante francese (Fig. 9) e dall'altro la bellezza della Valle di Thures (Fig. 10).

