La Punta Regina è una classicissima meta escursionistica a cavallo tra Val D’Ayas e Valle di Gressoney. Il suo nome viene dal fatto che la Regina Margherita, partendo dalla sua amata Gressoney, raggiunse la vetta nel 1898. Anche il Col Ranzola è un valico più che blasonato e viene citato nei diari del grande scrittore Lev Tolstoj, che a quanto pare apprezzò molto questi luoghi. La salita al colle è facile e piacevole e non presenta nessuna difficoltà; dal colle alla Punta Regina il sentiero invece, pur essendo ben evidente, è ripido e faticoso, e in particolare quando c’è ancora neve sul terreno richiede una certa attenzione. La stradina d’acceso a Fenêtre è uno sterrato piacevole da percorrere a piedi; si può lasciare l’auto al termine dell’asfalto o proseguire fino a Praz-Barmasse-Dasot, un alpeggio in cattive condizioni a monte del quale c’è una piazzola con vari posti auto.
Rocca Sella – Monte Caprasio
La salita al Monte Caprasio o Rocca Sella è un’escursione impegnativa per il dislivello ma che, una volta raggiunta la cima, regala un panorama a 360 gradi sulla Valle di Susa. Anche la Madonnina sovrastante la piccola Cappella sembra ammirare lo splendido paesaggio.
Il percorso è sempre ben segnalato, si snoda prevalentemente su tratti boschivi e si consigliano scarponcini da trekking.
Sacra di San Michele (Itinerario da Chiusa San Michele)
L’itinerario proposto permette di arrivare alla Sacra di San Michele attraverso un piacevole percorso ombreggiato nel bosco. La salita tra faggi, betulle e latifoglie risulta fattibile anche nelle giornate più soleggiate. Il sentiero si snoda attraverso una mulattiera usata in passato per trasportare a valle le "lose" che, intorno al 1755, venivano estratte e lavorate nella cava situata a monte.