
L’itinerario proposto permette di arrivare alla Sacra di San Michele attraverso un piacevole percorso ombreggiato nel bosco. La salita tra faggi, betulle e latifoglie risulta fattibile anche nelle giornate più soleggiate. Il sentiero si snoda attraverso una mulattiera usata in passato per trasportare a valle le "lose" che, intorno al 1755, venivano estratte e lavorate nella cava situata a monte.
Giunti a Chiusa San Michele attraverso la statale SS25 del Moncenisio seguire le indicazioni di svolta a sinistra per il cimitero e la chiesa.
Al fondo della strada è possibile lasciare l'auto per incamminarsi verso destra come segnalato dal cartello di legno riportante le indicazioni del sentiero (fig. 1).

Dopo poche decine di metri, si trova la partenza del sentiero che sale a destra della Chiesa San Pietro Apostolo (fig. 2).

Superate le case ci si trova davanti ad un primo bivio che occorre attraversare proseguendo diritto lungo la mulattiera (fig. 3).

Il sentiero, sempre ben visibile, sale con una pendenza costante ed è segnalato con cartelli e segnali bianchi-rossi (fig. 4).

Dopo qualche tornante si incontra un pilone votivo (fig. 5) e successivamente una grossa croce rossa (fig. 6).


Tutto il percorso è caratterizzato inoltre da cartelloni informativi.
Al termine della mulattiera si raggiunge il piazzale sottostante la Sacra di San Michele. Da qui svoltando a sinistra, in circa cinque minuti si raggiunge la destinazione.
