
Il Monte Chaberton (3141 m) è sicuramente una delle vette più belle ed importanti dell’alta Valle di Susa. Questa montagna ha infatti un’importanza storica rilevante grazie alla Batteria di Fortini, costruita tra il 1898 ed il 1910, ancora presente in cima ed utilizzata nella seconda guerra mondiale. Tutt’ora la Batteria dello Chaberton è il forte più alto d’Europa. Il percorso proposto parte dal Monginevro ed è sempre ben segnalato sino alla cima. Non è difficile ma risulta comunque impegnativo per la lunghezza e l’altitudine che si raggiunge.
Giunti al Monginevro, provenendo da Cesana Torinese lungo la SS24, dopo aver superato la frontiera francese svoltare nella strada che sale a destra sino a raggiungere lo sterrato sulla sinistra con una sbarra che ne può chiudere l'accesso (fig. 1).

Parcheggiata l'auto, ed imboccato lo sterrato, dopo circa 600 metri di cammino si incontra la prima indicazione per lo Chaberton (fig. 2).

Proseguendo il cammino occorre svoltare a sinistra al primo bivio (a destra si costeggerebbe il Rio Secco) (fig. 3).

Il sentiero, sempre ben visibile, dopo un primo tratto boschivo si apre in un ampio vallone (fig. 4).

Proseguire sino a raggiungere la "Bergerie des Baisses" (2080 m) (fig. 5) e successivamente il pianoro "Des Baisses (2133 m) (fig. 6-7).



Giunti al pianoro "des Baisses", svoltare a destra seguendo le indicazioni per il Monte Chaberton sino a raggiungere il cartello che indica l'attraversamento del Rio Secco per raggiungere il colle (fig. 8).

Adesso inizia la salita verso il colle attraverso un camminamento pietroso e privo di vegetazione (fig. 9-10).


Giunti al colle (2690 m) (fig. 11) è possibile scorgere a destra il sentiero che conduce in cima e di fronte il percorso che invece parte da Fenils (fig. 12).


Imboccato il sentiero di destra, attraverso una salita costante e caratterizzata da uno strato ghiaioso, si raggiunge la cima del monte (3141 m) dal quale è possibile ammirare le fortificazioni ed una panorama a 360° (fig. 13).
