Le Tre Pozze

La passeggiata che conduce alle Tre Pozze da Bessen Haut è un piacevole Trekking adatto a chiunque abbia un minimo allenamento a camminare in montagna.
La camminata si svolge attraverso i prati con un sentiero facilmente percorribile.
Si segnala tuttavia che le Tre Pozze non sono immediatamente visibili in quanto situate in una conca. Giunti ai piedi del Monte Giornalet e guardando di fronte il colle bisogna risalire la collina prativa sulla destra per poter scorgere in basso i tre specchi d’acqua.


Lunghezza [Km]: 5.7
Dislivello [metri]: 623
Tempo di Salita [ore]: 01:55
Tempo Totale [ore]: 03:15
Difficoltà   Escursionisti
Punto di Partenza: Bessen Haut - Sauze di Cesana
Latitudine : 44.934185
Longitudine: 6.88157
Punto di Arrivo: Località le Tre Pozze
Latitudine : 44.915255
Longitudine: 6.933705




Percorrendo la strada provinciale SP215 che da Grangesises conduce al Sestriere, si raggiunge la rotonda nei pressi degli impianti da sci. Presa la prima uscita occorre mantenersi sulla destra sino a raggiungere Bessen Haut (Bessen Alto). Giunti all'inizio del paese si può parcheggiare l'auto per proseguire a piedi lungo la strada che rimane sopra il paese. Il punto di partenza del sentiero è situato al termine delle case (Fig. 1).

Fig. 1 - Partenza del sentiero.

 

Il primo tratto del sentiero è caratterizzato da una decisa salita che conduce in primo tratto boschivo. Dopo questo primo tratto si raggiunge un piccolo pianoro che si deve superare mantenendosi sulla destra (Fig. 2).

Fig. 2 - Giunti sul piccolo pianoro, mantenersi a destra.

 

Dopo poche centinaia di metri si incontra un cartello che guida verso la Località 7 Fontane ed un palo con indicate le direzioni delle principali cime che è possibile osservare.

Fig. 3 - Indicazione verso la località 7 Fontane.

 

Imboccata la strada leggermente in discesa, è possibile socrgere sulla sinistra una costruzione in pietra, probabilmente una fortificazione militare (Fig. 4). 

Fig. 4 - Costruzione Militare.

 

Proseguendo il cammino si raggiunge nuovamente un ampio pianoro (Fig. 5) ed alcuni punti panoramici dai quali osservare la bella Valle Argentera (Fig. 6).

Fig. 5 - Piccolo pianoro.

 

Fig. 6 - Punto panoramico: Valle Argentera.

 

Dopo un'ultima decisa salita si raggiunge il bel bivacco da 8 posti dedicato ad Ugo Ratazzo (Fig. 7) . Qui è possibile anche utilizzare i tavoli e le panche esterne per un pic-nic (Fig. 8).

 

Fig. 8 - Arrivo al bivacco.

 

Fig. 9 - Area di ristoro esterna al bivacco.

Lasciato il bivacco e proseguendo lungo il sentiero, dopo poche centinaia di metri si incontra l'indicazione per la località Tre Pozze (Fig. 10).

Fig. 10 - Indicazione per le Tre Pozze.

Seguita l'indicazione, il sentiero, sempre ben visibile, inizia a salire lungo i prati (Fig. 11).

Fig. 11 - Salita lungo il sentiero segnalato anche dagli ometti.

Giunti ai piedi del Monte Giornalet, osservando il colle di fronte, occorre prestare attenzione agli ometti che incontrano lungo il cammino e tenersi sulla destra (Fig. 12) per salire nella conca dove si trovano i 3 laghetti (Fig. 13).

Fig. 12 - Ultimo tratto prima di arrivare alle Tre Pozze.

Fig. 13 - Arrivo alle Tre Pozze.

Per visualizzare i commenti e/o votare l'itinerario è necessario registrarsi ed effettuare il login.